SUMI Indicatori: definizioni e stima

×

Warning message

You can't delete this newsletter because it has not been sent to all its subscribers.

La stima degli indicatori SUMI è formalizzata tramite fogli excel che sono accessibili dallo standard SUMI e anche accessibile  tramite:

https://www.snap4city.org/drupal/sites/default/files/files/SUMI_indictors_0.zip

Stima dei SUMI:

S1 - Convenienza del trasporto pubblico per la popolazione più povera

Valuta la percentuale del bilancio familiare del quartiere più povero che è necessaria per acquistare abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico (come i pass mensili) nell'area urbana di residenza.

SCORE1 = (Prezzo del biglietto mensile dei trasporti pubblici * dimensione media del nucleo familiare) / reddito mensile medio del 25% degli abitanti più poveri dell'area urbana.

  • Prezzo del biglietto mensile dei trasporti pubblici: Per calcolare il valore del prezzo del biglietto mensile dei trasporti pubblici, si deve fare riferimento all'autorità dei trasporti pubblici dell'area urbana o all'azienda di trasporto pubblico che opera nell'area. Nel caso in cui ci siano più aziende di trasporto pubblico che operano nell'area, il prezzo dovrebbe riferirsi, se possibile, all'acquisto di un pass mensile integrato che consenta di viaggiare senza limiti su tutti i servizi offerti dalle diverse aziende di trasporto pubblico. Solo nel caso in cui non sia disponibile un pass integrato che consenta di viaggiare su tutti i servizi delle diverse aziende, il prezzo deve essere calcolato sommando i prezzi dei singoli operatori.
  • dimensione media del nucleo familiare: La dimensione media del nucleo familiare può essere ottenuta direttamente dal comune o dall'ufficio nazionale di statistica o, in alternativa, può essere calcolata dividendo il numero di residenti per il numero di nuclei familiari dell'area urbana.
  • reddito mensile medio del 25% degli abitanti più poveri dell'area urbana: Il reddito mensile medio del 25% degli abitanti più poveri dell'area urbana e la spesa mensile per i servizi di trasporto pubblico del 25% degli abitanti più poveri dell'area urbana dovrebbero essere ottenuti tramite un'indagine sulle spese delle famiglie, che di solito viene condotta regolarmente dagli istituti di statistica nazionali.

Parametro supplementare

SCORE2 = (Prezzo del biglietto mensile dei trasporti pubblici * dimensione media del nucleo familiare) /  spesa mensile segnalata per i servizi di trasporto del quartile più povero

DOVE: spesa mensile segnalata per i servizi di trasporto del quartile più povero: La spesa mensile segnalata per i servizi di trasporto del quartile più povero della popolazione, compresi il carburante e l'assicurazione per i veicoli privati, ma escludendo i viaggi aerei. L'importo deve essere espresso nella valuta locale (€).

S2 - Accessibilità delle persone con mobilità ridotta

L'indicatore si calcola combinando i livelli di accessibilità di tre elementi: l'accessibilità dei mezzi di trasporto, la disponibilità di fermate e stazioni accessibili e l'accessibilità delle biglietterie automatiche o degli uffici. Il livello di accessibilità viene calcolato separatamente per ogni mezzo di trasporto pubblico (treno, autobus, tram, metropolitana, traghetti, ecc.) includendo anche più operatori.

Nello specifico vengono calcolati

  • accessibilità biglietterie e uffici = # biglietterie e uffici accessibili / # biglietterie e uffici totale
  • accessibilità veicoli con segnaletica a bordo = # veicoli con segnaletica a bordo / # totale veicoli
  • accessibilità veicoli con annunci audio a bordo = # veicoli con annunci audio a bordo / # totale veicoli
  • accessibilità di veicoli con accesso senza gradini = # veicoli con accesso senza gradini / # totale veicoli
  • accessibilità di veicoli con spazio designato, cioè corridoi sufficientemente larghi = # veicoli con spazio designato / # totale veicoli
  • accessibilità media di tutte le caratteristiche dei veicoli =  (accessibilità veicoli con segnaletica a bordo + accessibilità veicoli con annunci audio a bordo + accessibilità di veicoli con accesso senza gradini + accessibilità di veicoli con spazio designato, cioè corridoi sufficientemente larghi ) /4
  • accessibilità fermate con annunci audio = # fermate con annunci audio / # fermate totali
  • accessibilità fermate con accesso alla piattaforma senza gradini = #  fermate con accesso alla piattaforma senza gradini / # fermate totali
  • accessibilità fermate con accesso senza gradini dalla piattaforma al veicolo = #fermate con accesso senza gradini dalla piattaforma al veicolo / # fermate totali
  • accessibilità media su tutte le fermate = (accessibilità  fermate con annunci audio + accessibilità fermate con accesso alla piattaforma senza gradini + accessibilità fermate con accesso senza gradini dalla piattaforma al veicolo)  / 3
  • accessibilità media dei livelli di accessibilità delle biglietterie automatiche, delle caratteristiche del veicolo e delle fermate = (accessibilità biglietterie e uffici + accessibilità media di tutte le caratteristiche dei veicoli + accessibilità media su tutte le fermate) / 3

Questi valori Sono combinati in un punteggio complessivo di accessibilità (percentuale) attraverso un fattore di ponderazione per rappresentare il numero di passeggeri che utilizzano ciascun mezzo. Questo per catturare una situazione in cui pochi mezzi con poche fermate trasportano un elevato volume di passeggeri (ad esempio un treno suburbano). Il punteggio complessivo di accessibilità varia da 0% a 100%. Il valore minimo è 0%, quando nessuna biglietteria, nessun mezzo e nessuna fermata/stazione può essere considerata accessibile. Il valore massimo è 100%, quando tutte le biglietterie, tutti i mezzi e tutte le fermate/stazioni sono accessibili.

per ciascun modo di trasporto con  i dati relativi al numero totale di passeggeri per anno per ogni modo di trasporto…. i = train per esempio o i= bus…

# totale passeggeri annui che usufruiscono dei mezzi = sommatoria numero totale di passeggeri che usano il mezzo iesimo

  • fattore di ponderazione per rappresentare il numero di passeggeri che utilizzano il mezzo i = # totale passeggeri annui che usufruiscono dei mezzi / # totale passeggeri che usano il mezzo i
  • accessibilità ponderata media dei livelli di accessibilità delle biglietterie automatiche, delle caratteristiche del veicolo e delle fermate per il mezzo i = (accessibilità media dei livelli di accessibilità delle biglietterie automatiche, delle caratteristiche del veicolo i e delle fermate * fattore di ponderazione per rappresentare il numero di passeggeri che utilizzano il mezzo i) / 100
  • SCORE =  sommatoria dei valori dell’accessibilità ponderata media dei livelli di accessibilità delle biglietterie automatiche, delle caratteristiche del veicolo e delle fermate per ogni mezzo considerato

Per definire cosa si intende per accessibilità, le linee guida forniscono alcune specifiche. Ad esempio, si considera che una biglietteria sia accessibile se può essere utilizzata da persone con problemi di vista o di udito o da persone sedute. L'accessibilità del mezzo di trasporto viene considerata valida solo se il veicolo è accessibile senza bisogno di assistenza umana. L'accessibilità della fermata/stazione viene valutata sulla base della presenza di rampe o ascensori per entrare ed uscire dai terminali.

S3 - Emissioni in atmosfera

L'indicatore misura la quantità di inquinanti rilasciati dai veicoli passeggeri e di trasporto merci (sia quelli provenienti dallo scarico che quelli non prodotti dallo scarico per le particelle PM2.5) nell'area urbana. I dati necessari per calcolare questo indicatore includono informazioni sui volumi di trasporto (km percorsi dai veicoli), informazioni sulla flotta dei veicoli (divisa per tipo di veicolo e per tipo di carburante utilizzato) e i dati sulla popolazione dell'area urbana.

Si stabiliscono alcuni parametri:

  • k = Tipo di energia (benzina, diesel, biocarburante, elettricità, idrogeno, ecc.) [tipo]
  • i = Modalità di trasporto del tipo di veicolo (autovettura, tram, autobus, treno, motocicletta, nave fluviale, treno merci, camion, ecc.) [tipo]
  • j = Classe del veicolo (se disponibile specificata dal modello (es. SUV, ecc.) [tipo]
  • s = Tipo di sostanza [tipo] limitato a NOx e PM2.5
  • c = classe di emissione (norma euro) [tipo]

moltiplicazione per 1000 per trasformare le unità da g a kg

Dalla Normativa:

Nella Sostanza mappato l’effetto del danno da emissione in PM2.5 a partire dall’NOx con un rapporto 1Nox 0.067 PM2.5 che è definito con l’acronimo  Eeqs = Tipo di sostanza di emissione Valore di impatto sulla salute equivalente PM2.5 [fattore]. Si ha che Lo SCORE è l'Indice di Equivalenza di Danneggiamento delle Emissioni (EHI) viene calcolato come

EHI = ((0.067*  tonnellate di emissioni NOx) + (1* tonnellate di emissioni PM2.5) +

          (1*tonnellate di emissioni non-exahust PM2.5) )*1000 / cap

Dove sono necessari dati riguardo

  • ai volumi di trasporto a livello aggregato per tipo di veicolo, in termini di vkm (Milioni di km percorsi dai veicoli all'anno) definito come (Aij),
  • la quota di carburante utilizzata per ogni tipo di veicolo e di trasporto (Sijk), ovvero informazioni sulla flotta di veicoli per tipo di veicolo: in primo luogo per carburante (Benzina Diesel CNG GPL Etanolo Bio-Etanolo Bio-Diesel Idrogeno Elettricità benzina ibrida diesel ibrida),
  • la quota di emissioni per ogni classe di emissioni e tipo di carburante per ogni tipo di veicolo e di trasporto (Cijkc), ovvero informazioni sulla flotta di veicoli per standard di emissione per benzina e diesel (Benzina pre-Euro/Euro 0 Benzina Euro 1 Benzina Euro 2 Benzina Euro 3 Benzina Euro 4 Benzina Euro 5 Benzina Euro 6 e post Euro 6 - Diesel pre-Euro/Euro 0 Diesel Euro 1 Diesel Euro 2 Diesel Euro 3 Diesel Euro 4 Diesel Euro 5 Diesel Euro 6 e post Euro 6)
  • il numero di abitanti dell'area urbana (cap),
  • stabilite anche le emissioni di inquinanti per vkm guidati dalla modalità di trasporto i e dal tipo di veicolo j per il tipo di carburante k, classe di emissione c (g/km) (Eijkcs)
  • le emissioni non allo scarico dell'inquinante i per distanza percorsa [g/km] (=0 per NOx) (NEsi)

vengono calcolate

  • le tonnellate di emissioni NOx come  Aij * Sijk * Cijkc * NOx Eijkc
  • le tonnellate di emissioni PM2.5 come  Aij * Sijk * Cijkc * PM2.5Eijkc
  • le tonnellate di emissioni non-exahust PM2.5 come  Aij * Sijk * Cijkc * PM2.5 NEsi

S4 - Interferenze da rumore

L'indicatore (noise hindrance index) misura la percentuale di popolazione ostacolata dal rumore del trasporto urbano, basandosi sui fattori di ostacolo per i dati di esposizione al rumore della popolazione divisi in fasce di rumore.

NI è espresso come percentuale della popolazione ostacolata dal rumore, mentre l'indice di ostacolo del rumore per la fascia di rumore i è espresso come HFLDeni (Hindrance Factor at Average Ldeni of the related noise band i). in base alle LDen = livello medio di pressione sonora su tutti i giorni, le serate e le notti dell'anno (in questo indicatore composito il valore serale riceve una penalità di 5 dB e il valore notturno di 10 dB).   bande di rumore (Lden)  55-59 60-64 65-69 70-74 >75

vengono inseriti i dati riguardo al

  • N. di persone esposte a diverse fasce di rumore (Lden) - Agglomerati e strade principali
  • N. di persone esposte a diverse fasce di rumore (Lden) - Agglomerati e stazioni ferroviarie N. di persone esposte a diverse fasce di rumore (Lden) - Agglomerati e aeroporti

definita una tabella che mappa Valori di Lden per fonti diverse rispetto al livello di disturbo elevato (Wim = Fattore di ponderazione del disturbo elevato)

Lden      road      rail          airplane

55-59   8%         3%          15%

60-64   13%       6%          23%

65-69   20%       11%       33%

70-74   30%       18%       44%

>75        44%       29%       57%

HFLDeni = fattore di ostacolo al livello Lden  della fascia di rumore i è calcolato con una formula parametrica in cui vegnono presi i valori mediani dei livelli Lden 57.5 62.5 67.5 72.5 77.5 e per ciascuno di questi definito Ldeni.

HFLdeni = 0.0001795*(Ldeni-37)^3+0.0211*(Ldeni-37)^2+0.5353*(Ldeni-37)

Viene calcolata la popolazione molto infastidita per livello di rumore i:

  • popolazione molto infastidita Agglomerati e strade principali livello di rumore i  = N. di persone esposte alla fascia di rumore i Agglomerati e strade principali * Fattore di ponderazione del disturbo elevato per le strade    per livello di rumore i
  • popolazione molto infastidita Agglomerati e stazioni ferroviarie livello di rumore i = N. di persone esposte alla fascia di rumore di stazioni ferroviarie i * Fattore di ponderazione del disturbo elevato per le ferrovie   per livello di rumore i
  • popolazione molto infastidita Agglomerati e aeroporti  livello di rumore i = N. di persone esposte alla fascia di rumore i Agglomerati e aeroporti * Fattore di ponderazione del disturbo elevato per gli aeroporti   per livello di rumore i
  • popolazione molto infastidita per livello di rumore i = popolazione molto infastidita Agglomerati e strade principali livello di rumore i  + popolazione molto infastidita Agglomerati e stazioni ferroviarie livello di rumore i  + popolazione molto infastidita Agglomerati e aeroporti  livello di rumore i

L’indicatore Noise Hindrance Index per livello di rumore i NI(i) = popolazione molto infastidita per livello di rumore i * Ldeni

popolazione totale infastidita = sommatoria per ogni livello di rumore i di Ni(i)

e l’indicatore Noise Hindrance Index NI=( sommatoria per ogni livello di rumore i di HFLdeni * NI(i) ) / popolazione totale infastidita

S5 - Incidenti mortali

L'indicatore misura il numero di morti causati da incidenti stradali in un'area urbana in un anno. Vengono considerati tutti i tipi di incidenti stradali e tutti i mezzi di trasporto coinvolti, tra cui pedoni, biciclette, motocicli, auto, camion, autobus e altri mezzi. Il parametro principale dell'indicatore è il tasso di mortalità (FR) che rappresenta il numero di morti per 100.000 abitanti dell'area urbana in un anno.

FR = (numero di morti * 100.000) / cap

  • Il numero di morti per ogni tipo di trasporto viene indicato con Ki e
  • il numero totale di abitanti dell'area urbana con Cap.
  • numero di morti (somma di Ki)

S6 - Accesso ai servizi di mobilità

L'indicatore "Accesso ai servizi di mobilità" si riferisce alla quota di popolazione con un accesso adeguato ai servizi di trasporto pubblico (autobus, tram, metropolitana, treno) nell'area urbana considerata. La percentuale di popolazione con accesso adeguato al trasporto pubblico è  misurata attraverso l'indice di accesso adeguato (AccI),

Le fonti di dati di input per questo indicatore sono basate sulla popolazione che vive all'interno delle cinque tipologie di zone nell'area urbana, identificate dalla combinazione di livello di accessibilità al trasporto pubblico (NO ACCESS, LOW ACCESS, MEDIUM ACCESS, HIGH ACCESS, VERY HIGH ACCESS), in relazione alla distanza dalle fermate e alla frequenza dei mezzi. I parametri per il calcolo dell'indicatore includono 

  • il numero di persone che vivono all'interno della zona di accesso di tipo i (PRi)
  • il peso (Wi) utilizzato per valutare se l'accessibilità ai servizi di mobilità è adeguata, in base alla combinazione di livello di accessibilità al trasporto pubblico. Il peso è differenziato per le aree urbane di piccole dimensioni (meno di 100.000 abitanti) o di grandi dimensioni.
  • Wi è predefinito e identifica se l'accessibilità ai servizi di mobilità è adeguata nel seguente modo:
    • 1 se l'accessibilità è completamente adeguata
    • 0,5 se non è completamente adeguata
    • 0 se non è adeguata affatto
  • Il numero di abitanti nell'area urbana (Cap) è utilizzato per il calcolo dell'indicatore.

S7 - Emissioni gas serra

L'indicatore misura le emissioni di gas serra causate dal trasporto passeggeri e merci in un'area urbana. Le fonti di dati utilizzate includono i volumi di trasporto (in chilometri per veicolo), il consumo di carburante per tipo di veicolo e il contenuto energetico dei carburanti utilizzati.

Stabilendo

  • k: Tipo di energia (benzina, diesel, biocarburante, elettricità, idrogeno, ecc.) [tipo]
  • i: Modalità di trasporto (auto, tram, autobus, treno, motocicletta, nave interna, treno merci, camion, ecc.) [tipo]
  • j: Classe di veicolo (se disponibile, specificato dal modello (ad esempio, SUV, ecc.) [tipo]
  • c: Classe di emissioni del veicolo

Sono necessari i dati riguardo

  • ai volumi di trasporto a livello aggregato per tipo di veicolo, in termini di vkm (Milioni di km percorsi dai veicoli all'anno) definito come (Aij),
  • la quota di carburante utilizzata per ogni tipo di veicolo e di trasporto (Sijk), ovvero informazioni sulla flotta di veicoli per tipo di veicolo: in primo luogo per carburante (Benzina Diesel CNG GPL Etanolo Bio-Etanolo Bio-Diesel Idrogeno Elettricità benzina ibrida diesel ibrida),
  • la quota di emissioni per ogni classe di emissioni e tipo di carburante per ogni tipo di veicolo e di trasporto (Cijkc), ovvero informazioni sulla flotta di veicoli per standard di emissione per benzina e diesel (Benzina pre-Euro/Euro 0 Benzina Euro 1 Benzina Euro 2 Benzina Euro 3 Benzina Euro 4 Benzina Euro 5 Benzina Euro 6 e post Euro 6 - Diesel pre-Euro/Euro 0 Diesel Euro 1 Diesel Euro 2 Diesel Euro 3 Diesel Euro 4 Diesel Euro 5 Diesel Euro 6 e post Euro 6)
  • il numero di abitanti dell'area urbana (cap),
  • Consumo di carburante k per distanza percorsa per tipo di veicolo j [ℓ/km o MJ/km o kWh/km] (Ijk) per questo se non sono disponibili si può utilizzare i valori definiti di default

Definiti i valori di contenuto energetico (Mj/l), tipo di energia k Valori utilizzati (MJ/l), Benzina 34.2, Diesel 38.577, Metano 53.6, GPL 25,1685, Olio pesante 43.059, Etanolo 23.67, Bioetanolo 23.94, Bio-Diesel 35.237, Idrogeno 141.86, Elettricità 1, carbone 24.

Viene calcolata l’energia consumata Mj = Contenuto energetico Mj/l *  Consumo di carburante ljk * Aij * Sijk * Cijkc

Poi Sapendo

  • Emissione di CO2 dal serbatoio alla ruota per unità di tipo di energia considerata Tk:  [kg/ℓ o kg/kWh]
  • Emissioni equivalenti di CO2 dal pozzo al serbatoio per unità di tipo di energia considerata Wk: [fattore]
  • E il fattore di conversione Fijk: Correzione GHG non-CO2 (equivalente CO2) [fattore]
  • tutti valori riportati nella tabella sottostante che sono definite per nazione

type of energy k               Tk (tank-to-wheel CO2) "Units used↔"                Wk (well-to-tank CO2)  Fijk

Gasoline              2.345    kg/ℓ      0.609    0.0001

Diesel                    2.683    kg/ℓ      0.688    0.0001

CNG                       1.727    kg/kg    0.332    0.02

LPG                        2.083    kg/kg    0.911    0.0001

Ethanol                                 1.407    kg/ℓ      0.076    0.0001

Bio-Ethanol                        1.407    kg/ℓ      -1.019  0.0001

Bio-Diesel                            2.146    kg/ℓ      -1.491  0.0001

Hydrogen                            0.000    kg/kg    1.500    0

Electricity                            0.000    kg/kWh               0.212    0

Gasoline hybrid                 2.345    kg/ℓ      0.609    0.0001

Diesel hybrid                     2.683    kg/ℓ      0.688    0.0001

Bio-Ethanol / ethanol     1.407    kg/ℓ      0.076    0.0001

(Bio)Diesel car                   2.683    kg/ℓ      0.688    0.0001

(Bio)Diesel LGV                 2.683    kg/ℓ      0.688    0.0001

(Bio)Diesel HGV                 2.677    kg/ℓ      0.666    0.0001

(Bio)Diesel bus M2          2.678    kg/ℓ      0.668    0.0001

(Bio)Diesel bus M3          2.683    kg/ℓ      0.688    0.0001

(Bio)Diesel coach             2.683    kg/ℓ      0.688    0.0001

(Bio)Diesel train                2.683    kg/ℓ      0.688    0.0001

Viene  calcolata l’emissione di gas serra GHG emission per tipo di energia modalità di trasporto e classe di veicolo e classe di emissioni (Mio * kg)

GHG emission per tipo di energia modalità di trasporto e classe di veicolo e classe di emissioni = Aij * Sijk * Cijkc *Ik * ( (Tk+Wk) * (1+Fij) )

In sostanza l’indicatore emissione di gas serra G = ((sommatoria di tutte le GHG emission per tipologia di energia modalità di trasporto classe di veicolo e classe di emissioni) * 1000 ) / cap

Per calcolare l'indicatore, le emissioni di CO2 equivalenti vengono calcolate per ogni tipo di carburante e di veicolo per ogni modalità di trasporto, utilizzando i parametri sopra descritti. Questi valori vengono quindi sommati per ottenere l'emissione totale di gas serra causata dal trasporto nell'area urbana. Il risultato finale è espresso in tonnellate di CO2 equivalenti per abitante all'anno.

S8 - Congestione e ritardi

L'indicatore CONGESTION AND DELAYS si riferisce ai ritardi che si verificano nel traffico stradale e nei trasporti pubblici durante le ore di punta rispetto ai momenti in cui il traffico è più scarso (per quanto riguarda il traffico privato su strada) e al tempo di viaggio ottimale dei trasporti pubblici. Il parametro utilizzato per misurare questo indicatore è l'indice di congestione e ritardo (CDij), che esprime la percentuale di ritardo durante le ore di punta rispetto al tempo di viaggio ottimale. Questo indicatore  quantifica la congestione e i ritardi nei trasporti su strada e pubblici durante le ore di punta, fornendo una valutazione delle performance di mobilità in termini di tempi di viaggio.

Per calcolare questo indicatore si utilizzano diverse fonti di dati, come il numero di viaggi in auto durante le ore di punta su una determinata arteria stradale, il tempo di viaggio in auto durante le ore di punta su quella stessa arteria, il tempo di viaggio in auto quando il traffico è meno intenso e il numero di viaggi sui trasporti pubblici durante le ore di punta su una determinata linea di trasporto, il tempo di viaggio sui trasporti pubblici durante le ore di punta su quella stessa linea e il tempo di viaggio ottimale sui trasporti pubblici su quella linea.

Per il trasporto privato su strada, si calcola la media ponderata sui 10 corridoi rappresentativi del rapporto tra i tempi di viaggio durante le ore di punta e i tempi di viaggio quando il traffico è meno intenso, e si somma il risultato pesato per ottenere il ritardo complessivo.

Per il trasporto pubblico su strada, si calcola la media ponderata sui 10 arterie stradali rappresentativi del rapporto tra i tempi di viaggio durante le ore di punta e il tempo di viaggio ottimale, e si somma il risultato pesato per ottenere il ritardo complessivo.

Definendo

  • i - arteria stradale
  • j PT corridor:  Un PT corridor è un corridoio o un tratto di strada dove passa un servizio di trasporto pubblico (PT) come ad esempio un autobus, una metropolitana o un tram.
  • Per ogni arteria stradale, si dovrebbe  avere i dati diel
  • CTi = Numero di viaggi in auto durante le ore di punta su una determinata arteria stradale i [#]
  • PHTi = Tempo di viaggio in auto durante le ore di punta su una determinata arteria stradale i [minuti]
  • FFTi = Tempo di viaggio in auto fuori dalle ore di puntasu una determinata arteria stradale i [minuti]

Poi per ogni PT corridor si dovrebbe avere i dati sul

  • il numero di viaggi del trasporto pubblico durante le ore di punta su ogni corridoio PT (PTj),
  • il tempo di percorrenza del trasporto pubblico durante le ore di punta su ogni corridoio principale della strada (PTPHTj)
  • il tempo di percorrenza ideale del trasporto pubblico su ogni corridoio principale della strada (PTOTj).

Su tale base è possibile calcolare

  1. l’indice di congestione e ritardo per arteria stradale CDi

CDi = ( CTi Numero di viaggi in auto durante le ore di punta sull’arteria * PHTi il tempo di viaggio duarnte le ore di punta sull’arteria ) /  Tempo di viaggio in auto fuori dalle ore di punta sull’arteria FFTi

sommando tutti gli indici di congestione e ritardo per le arterie stradali considerati si ottiene l’indice di congestione e ritardo cumulato per le arterie stradali CDroad = sommatoria CDi

  1. L’indice di congestione e ritardo per corridoio per il traporto pubblico CDj

CDj = (PTj il numero di viaggi del trasporto pubblico durante le ore di punta sul corridoio * PTPHTj  il tempo di percorrenza del trasporto pubblico durante le ore di punta sul corridoio) / il tempo di percorrenza dieale del TP sul corridoio PTOTj

sommando tutti gli indici di congestione e ritarto per li corridoi per il trasporto pubblico considerati si ottiene l’indice di congestione e ritardo cumulato per corridoi del trasporto pubblico  CDpt = sommatoria CDj

avendo anche i dati su

  • MSroad: la quota modale della strada (percentuale di persone che viaggiano in auto e sui trasporti pubblici);
  • MSpt: la quota modale dei trasporti pubblici (percentuale di persone che viaggiano sui trasporti pubblici).

L’indicatore complessivo della congestion e ritarto CDij viene calcolato come

CDij = MSroad * CDi + MSpt * CDj

S9 - Efficienza energetica

Valuta l’energia totale E per il trasporto urbano valutata per passeggeri per km e per tonnellata al km (media annua su tutte le modalità)

                                  

dove

  • TVpass = volume di trasporto persone, su ogni modalità, espresso come milioni di passeggeri per km
  • TVfre = volume di trasporto merci, espresso come milioni di tonnellate per km
  • Sjk = percentuale di veicoli con di classe j alimentati con carburante k
  • Ijk = Intensità dell’energia per distanza percorsa, per classe veicolo j e carburante k
  • Aij = Volume di attività, come distanza percorsa per modalità i (auto, moto, ecc.) e classe di veicolo j (SUV, ecc.) [milioni di vkm]. Per la classificazione dei veicoli sono disponibili tabelle. vkm = numero veicoli disponibili * distanza percorsa media (annua)
  • ECk = contenuto energetico per il carburante k [MJ/l], disponibile da tabelle

S10 - Opportunità di mobilità attiva

L'indicatore "Opportunità per la mobilità attiva" si riferisce all'infrastruttura per la mobilità attiva, cioè la camminata e la bicicletta. La quota di lunghezza stradale adattata per la mobilità attiva [n], che viene calcolato come
Ram = (Lsw + Lpz + Lbl + Lz30) / Lrn

Dove:

  • Lsw: la lunghezza della rete stradale con marciapiedi (non se in una zona pedonale) [km]. La larghezza dei marciapiedi deve rispettare il valore minimo (0,6 m). Questo esclude la lunghezza dei marciapiedi già presenti in una zona pedonale, ma non il perimetro di una zona pedonale.
  • Lpz: la lunghezza della zona pedonale [km]. Contare solo la lunghezza della strada pedonalizzata o la lunghezza delle strade che rientrano nella zona pedonale. Non contare l'area di una zona pedonale (ad esempio, una piazza del mercato).
  • Lbl: la lunghezza della rete stradale con piste ciclabili (non se in una zona a 30 km/h) [km]. La larghezza delle piste ciclabili deve rispettare il valore minimo (0,75 m). Questo esclude la lunghezza delle piste ciclabili che rientrano in una zona a 30 km/h.
  • Lz30: la lunghezza della rete stradale in zona a 30 km/h [km].
  • Lrn: la lunghezza totale della rete stradale urbana (esclusi le autostrade) [km].

S11 - Integrazione multimodale

Valuta il grado di integrazione multimodale andando a valutare per ogni zona di interscambio modale quali modalità sono disponibili appartenendo a una delle 3 classi:

  1. Tutti i punti di scambio dove l’utente può cambiare modalità di trasporto
  2. Large Hub, dove si possono trovare almeno la metà delle modalità disponibile nell’aria urbana
  3. Scambiatori per lunga distanza, se almeno una delle modalità disponibili è per il trasporto a lunga distanza

La classificazione A è da preferire. Un’area di scambio deve permettere il cambio di modalità di trasporto in modo semplice (breve distanza a piedi, no ostacoli o barriere). Non si considera zona di interscambio una fermata monomodale, e.g., bus-bus, tram-tram, ecc. L’indicatore considera le seguenti modalità: Bus lunga distanza, Ferrovie, Metro, Tram/Treno locale, Bus locale, Biciclette, Car sharing (almeno 3 posti sosta, indifferente allo specifico fornitore di servizio), Parcheggi scambiatori (Park&Ride), Taxi, Traghetti.

Per il calcolo dell’indicatore (fra 0 ed 1) è guidato da un form dove è necessario identificare le zone di interscambio, elencare le modalità di trasporto presenti nell’area urbana, e definire per ogni zona quali modalità sono presenti. Il calcolo pesato assegna valori più alti nel range alle varie zone ed una media alla città.

S12 - Livello di soddisfazione del trasporto pubblico

l’indicatore Soddisfazione Dei Trasporti Pubblici si riferisce alla soddisfazione percepita nell'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico. I dati necessari per calcolare questo indicatore provengono da sondaggi sulla soddisfazione con i mezzi di trasporto pubblico

Le domande poste nel questionario sono

  • Q1.1: In generale, puoi dirmi se sei [1] soddisfatto, [2] piuttosto soddisfatto, [3] piuttosto insoddisfatto, [4] del tutto insoddisfatto, o [5] non lo so/non rispondo, riguardo ai mezzi di trasporto pubblico (come autobus, tram o metropolitana) nella tua città o zona?
  • Q6: Pensando ai mezzi di trasporto pubblico nella tua città, in base alla tua esperienza o percezione, puoi dirmi se sei [1] completamente d'accordo, [2] piuttosto d'accordo, [3] piuttosto in disaccordo, [4] completamente in disaccordo, o [5] non lo so/non rispondo, riguardo a ciascuna di queste affermazioni:
  • Q6.1       (arriva quando dovrebbe)

Per ognuna di queste 4 classi (Q1.1: In generale, puoi dirmi se sei [1] soddisfatto, [2] piuttosto soddisfatto, [3] piuttosto insoddisfatto, [4] del tutto insoddisfatto) viene calcolata per ogni domanda la percentuale di persone che appartengono alla classe ovvero

  • perc persone soddisfatte domanda 1 = totale persone che hanno risposto soddisfatto alla domanda 1 / persone totali del sondaggio per la domanda 1
  • perc persone piuttosto soddisfatte domanda 1 = totale persone che hanno risposto piuttosto soddisfatte alla domanda 1 / persone totali del sondaggio per la domanda 1
  • perc persone piuttosto insoddisfatte domanda 1 = totale persone che hanno risposto piuttosto insoddisfatte alla domanda 1 / persone totali del sondaggio per la domanda 1
  • perc persone del tutto insoddisfatte domanda 1 = totale persone che hanno risposto del tutto insoddisfatte alla domanda 1 / persone totali del sondaggio per la domanda 1

Viene considerato un fattore di scala seguente per pesare lo score di ogni domanda

  • 10          soddisfatto
  • 6.66      piuttosto soddisfatto
  • 3.33      piuttosto soddisfatte
  • del tutto insoddisfatto

per calcolare lo score pesato per le persone soddisfatte / piuttosto soddisfatte  / piuttosto soddisfatte / del tutto insoddisfatte per ogni domanda in questo modo:

  • score pesato per le persone soddisfatte domanda 1 = 10 * perc persone soddisfatte domanda 1
  • score pesato per le persone piuttosto soddisfatte domanda 1 = 6.66 *  perc persone piuttosto soddisfatte domanda 1
  • score pesato per le persone piuttosto soddisfatte domanda 1 = 3.33 *  perc persone piuttosto insoddisfatte domanda 1
  • score pesato per le persone del tutto insoddisfatte domanda 1 = 0 *  perc persone del tutto insoddisfatte domanda 1

Per poi sommare tutti gli score pesati per la domanda 1 per ottenere lo

SCOREd1 = score pesato per le persone soddisfatte domanda 1 +  score pesato per le persone piuttosto soddisfatte domanda 1 + score pesato per le persone piuttosto soddisfatte domanda 1 + score pesato per le persone del tutto insoddisfatte domanda 1

Il valore finale dell’indicatore della soddisfazione del trasporto pubblico è la media degli score per ogni domanda ovvero

i = 1 al tot domande considerato

Soddisfazione Dei Trasporti Pubblici = somma SCOREdi / tot domande considerate

S13 - Sicurezza dei modi attivi

Considera il numero di morti (entro 30 giorni da un incidente) annuali legati a mobilità attiva per numero di viaggi

dove:

  • Ki = numero di morti per modalità i (media su 3 anni). Le modalità considerano pedoni e ciclisti.
  • Expi = numero di viaggi (in milioni, per anno)

 

S14 - Qualità degli spazi pubblici

Misura la percezione di soddisfazione riguardo gli spazi pubblici.

Basato su questionario con le seguenti domande

  • Si indichi se si è [1] soddisfatti, [2] piuttosto soddisfatti, [3] piuttosto insoddisfatti, [4] insoddisfatti, [5] non saprei, riguardo
    • Spazi pubblici come mercati, piazze, zone pedonali
    • Spazi verdi come parchi e giardini

Per ogni domanda viene calcolato un valore dato dalla media pesata della percentuale di risposte da 1 a 5. L’indicatore finale è ottenuto come media dei valori calcolati per le due domande.

I dati possono essere ottenuti dal Urban Audit della Commissione Europea. In caso di mancanza di dati per una specifica area urbana, si deve procedere a realizzare un sondaggio telefonico su un campione di 500 persone.

S15 - Varietà delle funzioni urbane

Valuta la presenza di servizi in aree di 1km x 1 km. Per ogni cella si valuta la presenza o meno di una funzione e si rapporta al numero di abitanti nella cella.

Le funzioni considerate sono:

  1. Business (industria, uffici, logistica, ecc.)
  2. Ospedali e centri medici
  3. Servizi generali (poste, uffici amministrativi, ecc.)
  4. Scuole
  5. Commerciale (negozi, supermarket)
  6. Sport e tempo libero
  7. Residenziale
  8. Residenze per anziani
  9. Parchi e aree verdi

L’indicatore è quindi calcolato come

Dove

Pop_i = popolazione nell’area i

Pres_ij = presenza della funzione j nell’area i (valore binario, 1 presenza, 0 assenza)

S16 - Tempi di viaggio per spostamenti sistematici

L'indicatore "Commuting Travel Time" misura la durata media del tragitto per andare e tornare dal lavoro o dalla scuola utilizzando qualsiasi mezzo di trasporto. Questo indicatore è considerato non essenziale e pertanto la sua misurazione è opzionale. Le aree urbane dovrebbero fornire dati solo se questi sono già disponibili attraverso un'indagine sulla mobilità esistente.

l'indicatore viene calcolato attraverso un sondaggio che chiede alle persone di indicare il tempo necessario per andare e tornare dal lavoro o dalla scuola, utilizzando qualsiasi tipo di mezzo di trasporto. Il tempo medio di commuting viene poi calcolato come media dei tempi di commuting riportati dalle persone coinvolte nell'indagine.

Per raccogliere i dati, è necessario condurre un sondaggio sulla mobilità, che può essere effettuato in due modi: opzione 1 o opzione 2.

L'opzione 1 richiede di utilizzare dati disponibili in un rapporto pubblicato a seguito di un sondaggio sulla mobilità, dove i viaggi quotidiani sono stati aggregati e riportati in base al principale modo di viaggio utilizzato e lo scopo del viaggio. Si cerca solo di misurare qui i viaggi 'verso/dal' lavoro o dalla scuola.

Se si dispone di una suddivisione per modalità dei viaggi pendolari, è possibile inserire queste informazioni in termini di

  • Durata media di un viaggio giornaliero da/per lavoro (min) per modalità di viaggio
  • Numero medio di viaggi giornalieri da/per lavoro per modalità di viaggio o quota % segnalata di ciascuna modalità per i viaggi da/per il lavoro"

Se il sondaggio sulla mobilità dell'area urbana riporta solo la durata totale per tutti i viaggi pendolari insieme, senza una suddivisione modale è sufficiente il Durata media di un viaggio giornaliero da/per lavoro (min) e Numero medio di viaggi giornalieri da/per lavoro o espresso in % segnalata.

L'opzione 2 richiede di fare due domande nel sondaggio: la prima sulle modalità di trasporto utilizzate per il pendolarismo e la seconda sulla distanza media, il tempo di viaggio medio per andare al lavoro e il tempo di viaggio medio per tornare a casa, per ogni modalità di trasporto utilizzata.

Quindi una volta ottenuti i dati sul

  • tempo di commuting al lavoro/scuola per la persona i [minuti/giorno] Touti
  • tempo di commuting per tornare a casa per la persona i [minuti/giorno] Treturni

l’indicatore sul tempo medio di commuting [minuti/giorno] Tcom = media sul tempo di commuting lavoro/scuola per tutte le persone considerate + media sul tempo di commuting per tornare a casa per tutte le persone considerate

in formule

dove n è il numero totale di persone nel sondaggio e Per quanto riguarda il campionamento, si consiglia un campione minimo di 500 partecipanti per le aree urbane più grandi. In futuro, il crowdsourcing potrebbe essere un modo per raccogliere questo tipo di dati.

S17 - Uso del suolo per mobilità e trasporti

L'indicatore "MOBILITY SPACE USAGE" misura la proporzione di uso del suolo urbano per tutti i modi di trasporto, includendo sia gli utilizzi diretti che indiretti. In particolare, viene misurata la quantità di suolo occupato da infrastrutture e attrezzature destinate alla mobilità, come strade, ferrovie, porti e vie d'acqua interne, parcheggi pubblici e privati, stazioni, aree di servizio, centri logistici e di stoccaggio, e altre infrastrutture di supporto.

Per calcolare questo indicatore, vengono utilizzati i seguenti parametri:

  • LDi: la superficie diretta del suolo urbano destinato ad una specifica categoria di mobilità (come strade, ferrovie, ecc.), espressa in ettari (ha);
  • LD è la superficie utilizzata in maniera diretta per la mobilità viene calcolata come sommatoria per ogni categoria di mobilità considerata LDi
  • LIi: la superficie indiretta del suolo urbano destinato ad una specifica categoria di mobilità (come parcheggi, stazioni, centri logistici, ecc.), espressa in ettari (ha);
  • LI è la superficie utilizzata in maniera indiretta per la mobilità viene calcolata come sommatoria per ogni categoria di mobilità considerata LIi
  • i: il numero di categorie di mobilità considerate;
  • Cap: la popolazione totale della città.

e l’indicatore per la superficie totale del suolo urbano destinato alle applicazioni legate alla mobilità, espressa in ettari (ha) LUM viene calcolato tramite

LUM = ((LD + LI) * 10000) / cap

Il risultato dell'indicatore è espresso in metri quadrati di spazio per la mobilità utilizzati per abitante. Per esempio, se il risultato dell'indicatore è 20 m²/persona, significa che in media ogni abitante della città occupa 20 metri quadrati di spazio per la mobilità.

Per raccogliere i dati necessari per calcolare questo indicatore, è necessario eseguire un'analisi della quantità di suolo urbano utilizzata per le diverse categorie di mobilità. Le fonti di dati possono includere informazioni sulle superfici stradali e ferroviarie, sui parcheggi pubblici e privati, sulle stazioni e sugli altri servizi di mobilità presenti nella città. Queste informazioni possono essere ottenute da fonti come il catasto, i registri delle infrastrutture comunali, le rilevazioni sul traffico e le analisi dei trasporti. Inoltre, le linee guida dell'indicatore suggeriscono di eseguire un'indagine sul campo per raccogliere informazioni sulle superfici destinate alla mobilità indiretta, come i centri logistici e di stoccaggio.

S18 – Sicurezza

Valuta la percezione di rischio di criminalità e sicurezza dei passeggeri nell’ambito dei trasporti urbani.

Valutato tramite indagine statistica (questionario) con le seguenti domande.

Assegna un punteggio da 1 a 4 dove [1] molto sicuro, [2] sicuro, [3] non sicuro, [4] molto non sicuro

  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici durante attesa alle fermate o stazioni del trasporto pubblico di giorno
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici durante attesa alle fermate o stazioni del trasporto pubblico di notte
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici a bordo di mezzi del trasporto pubblico di giorno
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici a bordo di mezzi del trasporto pubblico di notte
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici mentre alla guida di una macchina di giorno
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici mentre alla guida di una macchina di notte
  • riguardo il timore di subire il furto dell’auto di giorno
  • riguardo il timore di subire il furto dell’auto di notte
  • riguardo il timore di subire il furto di beni conservati nell’auto di giorno
  • riguardo il timore di subire il furto di beni conservati nell’auto di notte
  • riguardo il timore di subire il furto della moto di giorno
  • riguardo il timore di subire il furto della moto di notte
  • riguardo il timore di subire il furto di beni conservati nella moto di giorno
  • riguardo il timore di subire il furto di beni conservati nella moto di notte
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici mentre alla guida di moto di giorno
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici mentre alla guida di moto di notte
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici mentre alla guida di biciclette di giorno
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici mentre alla guida di biciclette di notte
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici camminando di giorno
  • riguardo alla possibilità di attacchi fisici camminando di notte

L’indicatore sarà una media dei punteggi ottenuti rapportati al numero di persone intervistate. Specifiche indicazioni per l’esecuzione del sondaggio e la selezione del campione sono riportate nella documentazione SUMI.